I movimenti delle quotazioni si ripetono; questo determina un periodico riemergere della quotazione e degli indicatori tecnici basati sui livelli di prezzo. I patterns, generati dal movimento ciclico dei prezzi a volte anticipano la dinamica che si verificherà.
A tale scopo proprio l’analisi tecnica identifica e usa questi patterns sul mercato per analizzare cosa succederà nell’immediato futuro, esaminando e quantificando quanto avvenuto nel passato. In tutto questo non c’è niente di scientifico, l’analisi tecnica, a mio avviso, è un’arte.
L’analisi tecnica aiuta a riconoscere un trend e può aiutare ad intuire i trend nel loro nascere fornendo delle opportunità di trading redditizie. Essa comporta l’uso di grafici, trend line, livelli di supporto e resistenza, indicatori tecnici e numerose figure, come i cosiddetti patterns, per analizzare la tendenza del mercato e identificare le possibilità a basso rischio di entrare long o short.
Le valute hanno dimostrato trend identificabili che offrono ai traders redditizie opportunità grazie alla ciclicità del prezzo. Quest’ultima é il pilastro dell’analisi tecnica perché certe dinamiche e determinati livelli di quotazione ritornano al loro punto di origine creando figure dinamiche nelle charts, premesse per investimenti di lungo periodo e per recuperi di posizioni in perdita.
Appuntamento a domani su forexguida.com