
Il contratto con cui l’acquirente dispone del diritto di comprare l’attività sottostante prende il nome di call; quello con cui l’acquirente ottiene la facoltà di vendere il bene prende il nome di put.
E ancora, anche la relazione rischio/rendimento è differente nei due contratti.
Nel caso del contratto di opzione, la relazione rischio/rendimento è invece asimmetrica: il compratore dell’opzione gode dei benefici derivanti dal contratto, anche se decurtati del premio, e al limite può perdere il premio stesso; il venditore allo scoperto, al contrario, può realizzare un profitto massimo pari al premio a fronte del rischio illimitato di perdita.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.