Segue LE CRISI (a partire dagli anni ’90)

crisisArticolo precedente: https://www.forexguida.com/Finanza/le-crisi-a-partire-dagli-anni-90.html

2000: è l’anno in cui entrano in crisi anche Russia e Argentina. A ciò, si aggiunge un fatto che dimostra come ci sia continuità nelle vicende economiche: le modalità con cui si scampa ad una crisi possono essere le basi per causare una crisi successiva. Infatti, nel marzo di questo stesso periodo si assiste alla caduta in borsa dei titoli azionari delle compagnie “Dot.com”, ossia quelle che operavano principalmente in rete. Negli anni precedenti, l’esplosione d’interesse nei confronti delle imprese che operavano nell’ambito della rete, aveva creato delle aspettative dovute alle innovazioni che internet avrebbe dovuto portare con sé. Tuttavia, questo fenomeno non si era sviluppato in modo organico ed ordinato, ma attraverso la creazione di una bolla speculativa. In sostanza, le società per azioni che si occupavano che si erano occupate di internet, videro nel giro di poco tempo aumentare i prezzi dei loro titoli azionari, prezzi che però incorporavano tutti gli incrementi degli utili e dei dividendi. Allora, cosa c’è stato che non ha funzionato? In linea teorica e pratica, non si può certo impedire ad una società di aumentare anche vertiginosamente i prezzi dei corsi azionari; ciò che però si è rivelato invece fallimentare, è stata la continua rincorsa da parte degli investitori in generale ad entrare in possesso di questi titoli a tutti i costi, cercando di sfruttare il trend di rialzo. Si è così creato un mercato dove le azioni venivano comprate e vendute ad un prezzo decisamente superiore rispetto al loro valore reale, chi vendeva chiedeva dunque un prezzo ben al di sopra del oro valore per via dell’alta domanda. E quanto appena descritto, spiega chiaramente il fenomeno di una bolla speculativa. Ma il problema della bolla speculativa, è che presto o tardi ci si accorge che i prezzi sono inutilmente gonfiati, quando ciò accade, naturalmente provoca dei danni molto importanti: l’immediata svalutazione di questi titoli, che diventano così “carta straccia”. Ma come abbiamo capito, i fenomeni finanziari si ripercuotono inevitabilmente anche sull’economia reale, per cui le famiglie che detenevano questi titoli, si sono ritrovate più povere; lo stesso è accaduto per le imprese, che magari detenevano dato quei titoli in garanzia. La cosa che però è “subdola” in una bolla speculativa, non è facile capire se i prezzi crescono perché ci sono ancora delle ragioni fondamentali oppure se sta formando appunto una bolla speculativa. A livello politico poi,anche il presidente della BCE, ha la consapevolezza di essere davanti ad una situazione di emergenza. Ma qualora decidesse di intervenire, ciò provocherà automaticamente lo scoppio e la caduta della sua responsabilità in qualità di “colpevole”. Quindi la decisione di intervenire è in realtà un gioco molto delicato, che dipende dall’incertezza, ma anche dalla consapevolezza che un intervento non risolverebbe di certo la situazione. Dunque, come intervenire, per cercare di far ricadere gli effetti dell’intervento sull’economia reale? Semplicemente abbassando i tassi di interesse, a cui seguiranno misure ed interventi strutturali e significativi anche da parte dei singoli governi.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.