Mercato e modelli ad agenti eterogenei

Finanza_modelliNegli ultimi anni un’attenzione particolare è stata rivolta allo studio della teoria della complessità e alla sua applicazione in campo economico secondo cui il sistema socioeconomico è un sistema adattivo complesso, composto da un elevato numero di individui che interagendo e danno vita a comportamenti imprevedibili.
I mercati finanziari sono ambienti unici, perché forniscono una gran varietà di argomenti su cui dibattere, applicazioni, ispirazione per nuovi modelli, ma soprattutto moltissimi dati di ottima qualità. I modelli sono normalmente costruiti per trovare le equazioni per i prezzi in funzione degli stessi e di altre variabili economiche. Questi possono essere analitici o stocastici, sebbene entrambi non abbiano dato risultati predittivi giudicati soddisfacenti. Farmer nel 2001 muove una critica ai modelli classici, esaltando quelli ad agenti come uno strumento utilissimo per l’analisi di modelli complessi come quelli finanziari.

Questione fondamentale: predire i mercati.

Il problema maggiore nel predire i prezzi degli strumenti finanziari è che si ha a che fare con esseri umani. Ad esempio quando un metereologo fa una previsione sulla pioggia, questa non ha alcun effetto sul tempo, mentre se un noto finanziere annunciasse un improvviso movimento nel prezzo dell’oro, il suo annuncio potrebbe avere un effetto decisivo sul prezzo dell’oro nei giorni successivi.
Gli umani possono modificare, attraverso il libero arbitrio, il loro ambiente. Le previsioni possono anche auto invalidarsi o auto-avverarsi. Se mi viene predetto un incidente, posso non uscire di casa per evitarlo o posso addirittura causarlo inconsciamente.
Questi effetti pongono anche seri dubbi sulla teoria dei mercati efficienti, per la quale Milton Friedman ha messo in luce un paradosso. Se gli investitori razionali rendono i mercati efficienti, questi non produrranno più alcun profitto e gli investitori razionali usciranno dal mercato. Questo abbandono causerà un ritorno all’inefficienza del mercato, mostrando una auto-contraddizione della teoria.
Modelli alternativi.
Nel corso dell’ultimo decennio si sono moltiplicati i tentativi di modellare i mercati con approcci non convenzionali. In particolare con l’approccio dei modelli ad agenti eterogenei, cioè in cui si tiene esplicitamente conto della diversità dei vari operatori del mercato. I modelli risultanti non sono lineari e ciò implica che né i loro risultati, né il loro funzionamento può essere facilmente modellizzato e riprodotto in un gruppo di equazioni. Essi hanno un grande vantaggio per lo studioso di economia e per chi voglia conoscere i meccanismi del mercato nel dettaglio: consentono di ottenere informazioni anche sul comportamento e sullo stato degli operatori, oltre che sul prezzo. I modelli ad agenti possono spiegarci meglio le interazioni del mercato e possono fornire strumenti previsionali migliori. Un vantaggio rispetto ai modelli tradizionali è che possono essere applicati a situazioni di mercato nuove. Uno degli svantaggi risiede nel dover compiere un lungo e pesante lavoro di sviluppo, sebbene la chiave del successo sia insita in una descrizione quanto più realistica del comportamento formulando il minor numero possibile di supposizioni, senza tentare di riprodurre casi troppo specifici appesantendo e complicando il modello.

Elisa Ghione


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.