
I mercati finanziari sono ambienti unici, perché forniscono una gran varietà di argomenti su cui dibattere, applicazioni, ispirazione per nuovi modelli, ma soprattutto moltissimi dati di ottima qualità. I modelli sono normalmente costruiti per trovare le equazioni per i prezzi in funzione degli stessi e di altre variabili economiche. Questi possono essere analitici o stocastici, sebbene entrambi non abbiano dato risultati predittivi giudicati soddisfacenti. Farmer nel 2001 muove una critica ai modelli classici, esaltando quelli ad agenti come uno strumento utilissimo per l’analisi di modelli complessi come quelli finanziari.
Questione fondamentale: predire i mercati.
Gli umani possono modificare, attraverso il libero arbitrio, il loro ambiente. Le previsioni possono anche auto invalidarsi o auto-avverarsi. Se mi viene predetto un incidente, posso non uscire di casa per evitarlo o posso addirittura causarlo inconsciamente.
Questi effetti pongono anche seri dubbi sulla teoria dei mercati efficienti, per la quale Milton Friedman ha messo in luce un paradosso. Se gli investitori razionali rendono i mercati efficienti, questi non produrranno più alcun profitto e gli investitori razionali usciranno dal mercato. Questo abbandono causerà un ritorno all’inefficienza del mercato, mostrando una auto-contraddizione della teoria.
Elisa Ghione
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.