
Gli ETC replicano il prezzo di singole attività sottostanti o panieri poco diversificati. Oltre alla differenza formale sul piano della forma giuridica, la caratteristica di “concentrazione” dell’investimento li distingue anche sul piano sostanziale dagli OICR, strumenti per loro natura maggiormente diversificati.
Gli ETC sulle materie prime fisiche permettono di replicare il rendimento che idealmente si otterrebbe con l’acquisto e la custodia delle materie prime. Il prezzo degli ETC fisici replica infatti il prezzo spot delle materie prime che vengono custodite materialmente presso i caveau di una banca incaricata.
Ogni ETC controlla una quantità di materia prima specificata dall’entitlement. Questa quantità viene fissata all’emissione e si riduce con il trascorrere del tempo per un importo pari alla commissione di gestione. La società di gestione preleva infatti periodicamente una frazione della materia prima che corrisponde alla commissione di sua pertinenza.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.