Cosa sono le banche centrali?

banca-centraleLa banca centrale è stata descritta come l’ultima risorsa dei prestatori, che significa che è responsabile di rifondere la propria economia quando le banche commerciali non possono coprire le perdite. In altre parole, la banca centrale evita che il sistema bancario di una nazione vada in fallimento. Tuttavia, il ruolo primario delle banche centrali è fornire stabilità di prezzo alle valute delle proprie nazioni controllando l’inflazione. Una banca centrale agisce anche come autorità di controllo della politica monetaria di una nazione ed è l’unica istituzione autorizzata a stampare le banconote e le monete in circolazione. Il tempo ha dimostrato che la banca centrale può agire meglio nel suo ruolo se rimane indipendente dalla politica fiscale del governo e quindi se non si lascia influenzare dalle preoccupazioni politiche di ogni governo. La banca centrale dovrebbe essere completamente indipendente da qualsiasi interesse di banca commerciale.
L’ascesa della banca centrale
Oggi la banca centrale è posseduta dal governo ma separata dal ministro delle finanze della nazione. Sebbene la banca centrale sia spesso chiamata la “banca del governo” perché gestisce l’acquisto e la vendita dei titoli di stato e di altri strumenti, le decisioni politiche non dovrebbero influenzare le operazioni della banca centrale. Naturalmente, la natura delle relazioni tra la banca centrale e il governo in carica varia da nazione a nazione e continua ad evolversi nel tempo. Per assicurare la stabilità della valuta di una nazione, la banca centrale dovrebbe essere il controllore e l’autorità dei sistemi bancari e monetari.
Storicamente il ruolo della banca centrale è andato aumentando, sin dalla nascita della Banca d’Inghilterra nel 1694. Si concorda comunque sul fatto che il concetto di moderna banca centrale non appare prima del ventesimo secolo quando si sono sviluppati dei grandi problemi nel sistema delle banche commerciali. Così è emersa la funzione della moderna banca centrale in risposta ad una struttura bancaria già esistente.
Tra il 1870 e il 1914, quando le valute erano legate alle riserve auree, mantenere la stabilità del prezzo era molto più facile perché la quantità di oro disponibile era limitata. Di conseguenza l’espansione monetaria non poteva nascere semplicemente dalla decisione politica di stampare più denaro e quindi era più facile controllare l’inflazione. La banca centrale all’epoca era responsabile principalmente di mantenere la convertibilità di oro in moneta; e stampava banconote in base alla riserva di oro della nazione.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, lo standard aureo fu abbandonato e divenne evidente che in tempi di crisi i governi per affrontare il deficit (perché costa stare in guerra) e per le grandi risorse necessarie, ordinavano di stampare più moneta. E facendo questo, generavano inflazione. Dopo la prima guerra mondiale, molti governi optarono per tornare indietro allo standard aureo per provare a stabilizzare le proprie economie. Di qui la consapevolezza dell’importanza dell’indipendenza della banca centrale dalla macchina politica.
Durante gli infausti tempi della grande depressione e dopo la seconda guerra mondiale, i governi hanno favorito il ritorno di una banca centrale dipendente dal processo decisionale politico. Questa visione nasceva dal bisogno di controllare le economie devastate dalla guerra; inoltre, le nazioni che avevano appena acquisito l’indipendenza optarono per tenere sotto controllo tutti gli aspetti della loro nazione, come ulteriore difesa contro l’eventuale ritorno del colonialismo. L’ascesa delle economie controllate nel blocco dell’est fu anch’essa responsabile dell’aumento dell’interferenza del governo nella macroeconomia. Subito dopo gli effetti della seconda guerra mondiale, l’indipendenza della banca centrale tornò di moda nelle economie occidentali ed è prevalsa come miglior modo di raggiungere un regime economico stabile e liberale.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.