
Ma i ricercatori mettono in discussione questo assunto ed hanno scoperto la prova che il comportamento razionale non è sempre così diffuso come si possa credere. I più i più recenti sforzi sul tema della finanza comportamentale tentano di comprendere e spiegare come le emozioni umane influenzino gli investitori nel loro processo decisionale. Sarete sorpresi dei risultati emersi.
Diciamo, per esempio, che tu abbia lo scopo di vedere uno spettacolo al teatro locale, ed i biglietti costino € 20 ciascuno. Quando si arriva al botteghino ti accorgi di aver perso una banconota da 20 euro. Vuoi acquistare un biglietto di € 20 per lo spettacolo in ogni caso? La finanza comportamentale ha scoperto che circa l’88% delle persone in questa situazione avrebbe comprato il biglietto comunque. Sembra a tutti noi naturale!
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.