Le obbligazioni convertibili

Le obbligazioni convertibili
Sono titoli a reddito fisso paragonabili alle obbligazioni tradizionali, che offrono al possessore di tale titolo può di detenere l’obbligazione fino alla scadenza rimanendo creditore della società emittente; o di consegnarlo in cambio di azioni della stessa o di altra società, modificando lo status da creditore a socio. Il rapporto che esprime il numero di azioni convertibili viene definito rapporto di compendio (n°azioni di comependio/n°azioni convertibili) che viene fissato in sede di emissione e rimane generalmente invariato, a meno di modifiche del capitale sociale. Da questa considerazione deriva poi direttamente il prezzo di conversione, che esprime il valore nominale dell’obbligazione convertibile, ossia il prezzo da pagare per ottenere in cambio un’azione di compendio. Come si può dunque intuire questo è un titolo composto da uno strumento base che è l’obbligazione ed in più è accompagnato dalla possibilità di acquistare azioni pagandole con la consegna delle obbligazioni: una specie dunque di opzione call. Tuttavia la facoltà di conversione comporta un duplice costo in termini di interessi e di liquidità. Infatti, questo titolo offre tassi di interesse inferiori rispetto ad un’obbligazione standard  di circa 2 – 3 punti percentuali; a ciò dobbiamo considerare anche il fatto che il mercato italiano delle obbligazioni convertibili è piuttosto ridotto in termini dimensionali, con appunto conseguenze significative per quanto riguarda gli scambi e la liquidità. La finalità principale che una società persegue emettendo tali titoli variano a seconda del procedimento adottato o dal fatto che le azioni di compendio siano già in circolazione. Per cui se la società offre azioni di compendio emesse in epoche precedenti potrebbe significare che intende smobilizzare azioni proprie detenute in portafoglio; allargare la cerchia degli investitori per poter contare su apporti futuri in termini di capitale di rischio; o molto più semplicemente ottenere un finanziamento a condizioni più vantaggiose, dato il minor tasso di interesse. Mentre se le azioni di compendio fossero di nuova emissione, questa pratica può essere facilmente sostituita ad aumenti di capitale in momenti in cui le azioni sono sotto quotate. In questo caso le obbligazioni convertibili devono essere offerte in opzione nella misura stabilita dal rapporto di conversione ai vecchi soci che potranno decidere di esercitare il diritto o cederlo a terzi.

borsa_tecnicaSono titoli a reddito fisso paragonabili alle obbligazioni tradizionali, che offrono al possessore di tale titolo può di detenere l’obbligazione fino alla scadenza rimanendo creditore della società emittente; o di consegnarlo in cambio di azioni della stessa o di altra società, modificando lo status da creditore a socio. Il rapporto che esprime il numero di azioni convertibili viene definito rapporto di compendio (n°azioni di comependio/n°azioni convertibili) che viene fissato in sede di emissione e rimane generalmente invariato, a meno di modifiche del capitale sociale. Da questa considerazione deriva poi direttamente il prezzo di conversione, che esprime il valore nominale dell’obbligazione convertibile, ossia il prezzo da pagare per ottenere in cambio un’azione di compendio. Come si può dunque intuire questo è un titolo composto da uno strumento base che è l’obbligazione ed in più è accompagnato dalla possibilità di acquistare azioni pagandole con la consegna delle obbligazioni: una specie dunque di opzione call. Tuttavia la facoltà di conversione comporta un duplice costo in termini di interessi e di liquidità. Infatti, questo titolo offre tassi di interesse inferiori rispetto ad un’obbligazione standard  di circa 2 – 3 punti percentuali; a ciò dobbiamo considerare anche il fatto che il mercato italiano delle obbligazioni convertibili è piuttosto ridotto in termini dimensionali, con appunto conseguenze significative per quanto riguarda gli scambi e la liquidità. La finalità principale che una società persegue emettendo tali titoli variano a seconda del procedimento adottato o dal fatto che le azioni di compendio siano già in circolazione. Per cui se la società offre azioni di compendio emesse in epoche precedenti potrebbe significare che intende smobilizzare azioni proprie detenute in portafoglio; allargare la cerchia degli investitori per poter contare su apporti futuri in termini di capitale di rischio; o molto più semplicemente ottenere un finanziamento a condizioni più vantaggiose, dato il minor tasso di interesse. Mentre se le azioni di compendio fossero di nuova emissione, questa pratica può essere facilmente sostituita ad aumenti di capitale in momenti in cui le azioni sono sotto quotate. In questo caso le obbligazioni convertibili devono essere offerte in opzione nella misura stabilita dal rapporto di conversione ai vecchi soci che potranno decidere di esercitare il diritto o cederlo a terzi.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.