L’UNIONE MONETARIA EUROPEA

unione_monetaria_europeaL’Unione Monetaria Europea è un sotto insieme di 17 Paesi rispetto ai 27 che compongono l’Unione Europea. La caratteristica fondamentale dell’avere una moneta unica è che il Paese che aderisce rinuncia alla propria sovranità monetaria. Ma per partecipare all’UEM, non vuol dire che lo Stato non debba più emettere valuta, ma la semplicemente la emette sotto autorizzazione della Banca Centrale Europea. Perdita della sovranità monetaria vuol anche dire che il Paese in questione rinuncia a determinare ai tassi di interesse, che vengono ancora una volta decisi  dalla BCE; il tasso diventa quindi unico all’interno dell’unione e nel momento in cui la BCE decide una certa manovra sui tassi, dovrà determinare un valore medio che si adatti a tutti i Paesi, pur non essendo adatto magari per un singolo Paese.
Ma la cosa più importante è che all’interno dell’UEM, il singolo Paese non può più modificare il proprio tasso di cambio e non rivalutare o svalutare la propria moneta. Il Paese che entra accetta il cambio di 1:1 con tutti i Paesi che ne fanno parte. Ma è così importante per una nazione non poter modificare più il cambio della propria moneta? Assolutamente sì! Facciamo riferimento alla storia dell’Italia quando nel 1970 per comprare un marco tedesco occorrevano 172 lire; alla fine degli ’90 per comprare un marco tedesco occorrevano 1000 lire. Quindi perché la lira si è svalutata così tanto rispetto al marco? Per una serie di ragioni sicuramente, ma la più importante è da ricercare nella diversa intensità dell’inflazione italiana rispetto a quella tedesca. Dunque, come mai si è verificata la necessità di aumentare il cambio lira/marco tedesco? Perché tra il periodo ’70 – ’90, se andiamo a vedere il tasso di crescita dell’indice dei prezzi in Italia ed in Germania, i prezzi in Italia sono saliti di più rispetto a quelli tedeschi. Quindi la domanda sorge quanto mai spontanea, qual è la correlazione quindi tra cambi ed inflazione? Come si comporteranno quindi i consumatori italiani? In un mercato aperto come il nostro, gli acquirenti italiani preferiranno sempre di più comprare prodotti in Germania ed al contrario nessun tedesco vorrà chiaramente comprare prodotti italiani. La logica conseguenza è che le aziende producono meno, perdendo quindi competitività. Quindi un Paese che ha sistematicamente un’inflazione più elevata rispetto ad un altro, deve assolutamente correre ai ripari; e per l’Italia questo correre ai ripari si è tradotto nella svalutazione della lira. Ovviamente, il consumatore italiano troverà i prodotti italiani meno cari rispetto a quelli tedeschi; ma allo stesso modo i tedeschi troveranno convenienti anche i prodotti italiani, comprandoli.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.