UN ESEMPIO DI CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

UN ESEMPIO DI CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

pilDi seguito vediamo il una semplice rappresentazione del conto economico delle risorse e degli impieghi con indicata una variazione dei prezzi relativa al periodo 2009 – 2010

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

Risorse                               Impieghi    

PIL    0,60%                       Consumi    1,40%
Importazioni    8,60%       Investimenti    1,50%
Esportazioni    4,90%        
Media Risorse    2,30%  Impieghi Media    2,30%

Nel presente schema non sono state indicate volutamente le grandezza, ma le variazioni percentuali dei prezzi dal 2009 al 2010 ponderate con il valore del PIL del 2010. Essendo il PIL del 20120 di €1.548.816 e le importazioni di €442.163, è evidente che il valor medio sarà più vicino a 0,6% che a 8,6%. Lo stesso ragionamento potrà essere applicato per quanto riguarda gli Impieghi.
Quando poi si confrontano i pressi delle esportazioni con la crescita dei prezzi delle importazioni possiamo dire che se i prezzi delle importazioni aumentano più dei prezzi delle esportazioni, significa che il Paese considerato si è impoverito; e quindi le ragioni di scambio con l’estero sono peggiorate, ma perché? Perché mediamente, per acquistare dei beni paghiamo 8,6% in più, ma i beni che noi vendiamo all’estero vengono venduti con una maggiorazione del 4,9%. Se siamo costretti a comprare all’estero perché ci mancano le materie prime, per pagare quello che compravamo prima, siamo costretti ad esportare di più e quindi cedere all’estero risorse reali in quantità maggiore. Da qui l’intuizione, o si taglia sulle importazioni o si aumentano le esportazioni.
Ma cosa sono le ragioni di scambio con l’estero? Questa è un’espressione che equivale ad indicare il termine prezzo. Ergo, l’espressione implica il confronto dei prezzi tra l’indice delle esportazioni e l’indice delle importazioni, può essere scritto sotto forma di rapporto:

ragioni scambio con l’estero =  indice dei prezzi delle esportazioni / indice dei prezzi delle importazioni

Appare evidente che se i prezzi delle importazioni aumentano rispetto a quelli delle esportazioni, il risultato sarà molto basso ed è qui che si intuisce l’impoverimento a cui abbiamo accennato poco sopra. Nel caso dell’esempio sopra riportato, abbiamo detto che nel periodo 2009 – 2010 i prezzi delle importazioni sono aumentati del 8,6% mentre i prezzi delle esportazioni sono aumentati del 4,9%, quindi:

ragioni di scambio con l’estero = 1.049/1.086 = 0,96593 circa 0.97


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.