IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

pilIl conto economico delle risorse e degli impieghi (che non ha nulla a che fare con il bilancio dello Stato) in contabilità nazionale indica l’andamento delle transazioni economiche effettuate dai soggetti economici sia ll’ainterno che all’esterno dei confini della nazione in oggetto. Esso può essere rappresentato secondo il seguente schema:

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPEGHI

Risorse                                                                                                      
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Importazioni

Impieghi
Consumi
Invesdtimenti
Esportazioni

Ovviamente per la logica del rispetto della partita doppia, dovrà essere rispettata la seguente uguaglianza:

Totale delle Risorse = Totale degli Impieghi

Ossia:

PIL + Importazioni = Consumi + Investimenti + Esportazioni

Ma in realtà come viene “costruito” il prospetto sopra riportato? Molto semplicemente risulterà dalla sommatoria dei conti economici aggregati delle imprese, quindi si tratta chiaramente di un prospetto espresso in termini monetari (euro). Ora è doveroso un cenno alle singole voci:

•    PIL, cioè la somma del valore di tutti i beni e di tutti i servizi prodotti
•    Importazioni, cioè tutti i beni e servizi che arrivano alle imprese nel nostro sistema e che utilizziamo anche se non siamo stati noi a produrli
•    Consumi, cioè il valore dei beni e servizi prodotti dalle imprese che consumiamo
•    Investimenti, ossia l’insieme dei beni materiali o immateriali
•    Esportazioni, ossia beni o servizi che vengono ceduti in godimento ad imprese di altri stati.

Da queste nozioni si possono quindi trarre le seguenti considerazioni che consistono nel fatto che un Paese ha quindi tre modi per impiegare le risorse che ha acquisito: per soddisfare direttamente dei bisogni; utilizzare le risorse per inserirli nuovamente nel processo produttivo al fine di alimentare nuovi processi; ed infine cederli ad altri sistemi produttivi.
Ad esempio potremmo prospettare la seguente ipotesi, nel periodo 2006 – 2010 (con anno di riferimento 2000), il PIL è aumentato del 1,3%, le Importazioni del 10% e le Esportazioni del 9%. Da questi dati, potremmo pensare ad una ripresa dopo la crisi dell’economia internazionale. Con però una puntualizzazione sulla voce Consumi Nazionali, che possono essere suddivisi in:

•    Spese delle famiglie
•    Spese delle amministrazioni pubbliche
•    Spese delle istituzioni private

Le amministrazioni pubbliche producono dei servizi che però in modo molto singolare non vengono venduti sul e nel mercato, ma vengono messe a disposizione della collettività (difesa, ordine pubblico, sanità, istruzione, altri). Il fatto che però non vengano distribuiti, non significa che non si debbano trovare le risorse per finanziarli. Ma come? Attraverso le imposte pagate dai cittadini, che però non decidono quanto comprare di questi servi sul mercato, ma ne godono pagando in base al loro reddito.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.